A luglio 2018 va in pagamento la nuova quattordicesima per i pensionati. L’importo della somma aggiuntiva istituita dalla legge 127 del 2007 è stato incrementato nel 2017. Allo stesso tempo è aumentata la platea degli aventi diritto. Qui si possono calcolare in modo immediato gli importi della quattordicesima della pensione 2018 e quelli degli anni precedenti.
CON REDDITO E CONTRIBUTI, ECCO LA SOMMA AGGIUNTIVA | |
In pensione come | dipendente autonomo
Specificare se i contributi per la pensione erano stati versati alla gestione dei lavoratori dipendenti o a quelle dei lavoratori autonomi
![]() |
Contributi | anni
oppure settimane
Indicare l’anzianità espressa in anni oppure in settimane
![]() |
Reddito | annuale mensile
Indicare il reddito personale complessivo (assoggettato all’Irpef, a imposte sostitutive o esente) su base annuale oppure mensile
![]() |
Anno |
Specificare l’anno per il quale si vuole calcolare la quattordicesima
![]() |
Importo quattordicesima |
Questo è l’importo in pagamento nel mese di luglio dell’anno prescelto
![]() |
Attenzione. Il calcolo viene effettuato in base agli importi ed ai limiti di reddito stabiliti dalla legge. I limiti di reddito sono stati poi aggiornati per il 2018 dall’Inps in base al tasso di inflazione
- Gli importi che spettano in misura parziale per il superamento dei tetti di redito sono arrotondati ai centesimi di euro a differenza di quelli interi, specificati per legge in euro.
"I calcolatori presenti su Irpef.info hanno mero valore informativo e non hanno alcuna pretesa di carattere consulenziale"