Irpef.info

Calcolo online ravvedimento speciale

Scritto da Elena Greco il 29 marzo 2025

Ravvedimento speciale concordato preventivo biennale 2025: calcolatore online

Calcolo online ravvedimento speciale

Lo scorso anno è stata introdotta una nuova pace fiscale che si applica ai “soggetti che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA)” per gli anni 2018-2022 che hanno accettato nei termini la proposta di concordato preventivo biennale.

Il risultato ISA degli anni considerati è base di calcolo dell’imponibile sulla quale applicare una imposta sostitutiva sui redditi da calcolare come la differenza tra il reddito dichiarato e l’incremento dello stesso determinato nelle seguenti misure:

  • 5% per i soggetti con punteggio ISA pari a 10;
  • 10% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore ad 8 e inferiore a 10;
  • 20% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 6 e inferiore a 8;
  • 30% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 4 e inferiore a 6;
  • 40% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 3 e inferiore a 4;
  • 50% per i soggetti con punteggio ISA inferiore a 3.

Sull’imponibile oggetto di incremento viene quindi applicata un’imposta sostitutiva (la flat tax del regime di ravvedimento da CPB) così graduata:

  • 10%, in caso di punteggio ISA nel periodo d’imposta pari o superiore a 8;
  • 12%, in caso di punteggio ISA da 6 e fino a 7,99;
  • 15%, in caso di punteggio ISA inferiore a 6.
Dati da inserire imposte sui redditi
Anno Punteggio ISA Aliquota Imp. Sost. Reddito Aliquota mag.
Imposte sui redditi
Anno Reddito ridet. Differenza tassabile Imposta calcolata Imposta dovuta

Dati da inserire IRAP
Anno Punteggio ISA Aliquota Imp. Sost. Reddito IRAP Aliquota mag.
IRAP
Anno Reddito ridet. Differenza tassabile Aliq. IRAP dovuta

Gli elementi da considerare per il calcolo del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale sono quindi:

  • il punteggio ISA conseguito nel periodo d’imposta oggetto di ravvedimento;
  • l’aliquota dell’imposta sostitutiva associata a quello strumento;
  • il reddito imponibile dichiarato nella dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta considerato;
  • l’aliquota di maggiorazione della base imponibile;
  • il reddito rideterminato;
  • la differenza tassabile tra il reddito imponibile dichiarato nella dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta considerato e il reddito rideterminato;
  • l’imposta calcolata (o l’imposta dovuta minima, qualora l’imposta calcolata sia inferiore al minimo previsto di 1.000,00 euro).

"I calcolatori presenti su Irpef.info hanno mero valore informativo e non hanno alcuna pretesa di carattere consulenziale"

Argomenti correlati:

Deduzioni - Calcolatori fisco